Translate

Visualizzazione post con etichetta nudi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nudi. Mostra tutti i post

lunedì 3 novembre 2014

Dalla reliquia al gabinetto anatomico. Genesi scultorica 7



Il fascino dimostrativo che hanno in comune le reliquie delle chiese e le teche dei musei 
o collezioni accademiche, ha reso quasi indolore il passaggio "dal confessionale allo psicanalista"
.
Quasi, perché resta l'alienazione dalle premesse legate al contenuto che quei reperti siano
effettivamente di... che effettivamente visse là... compì ciò... che è in relazione a...  etc. Queste 
non sono domande di uno scettico ma un tentativo di restare decente; a chi abbia dei dubbi 
consiglio  un giretto al museo Cesare Lombroso di Torino dove troverà argomentazione, o pensi a tutti
i frammenti di autentica croce di Cristo dove l'argomentazione non la troverà, bensi legno 
abbastanza da costruire un palazzo. In entrambe le tradizioni, il tutto accade rigorosamente ai danni
degli individui sociali. 

La procedura che impiego nel ragionare questo lavoro non è affatto nuova, fa capo direttamente 

all'opera del Marchese di Sade e le sue tecniche e circostanze di argomentazione illuministiche,
di riproduzione del piacere e il dolore all'infinito, dell'inutilità dell'argomentazione comunque 
puntualmente propinata, del rapporto inscindibile tra discorso e potere e infine la sua visione 
del mondo che fa impallidire il più spinto dei cospirazionisti contemporanei. Visione che per 
l'appunto, utilizza la sintassi sia della reliquia che della teca da museo. Si potrebbe andare 
avanti a illustrare in parole ciò che intendo, ma qui mi fermo e passo il testimone alle opere.

Si tratta di tre teche interamente costruite da me e invecchiate con interventi che altrove servono

a restaurare, contenenti materiali vari ma fondamentalmente pezzi miei in terracotta. Sono solo l'inizio 
di una lunga serie di lavori ancora da realizzare. Espongo prima i tre lavori e poi le fasi di realizzazione
di tutte e tre insieme, poiché è così che sono nate. Buona visione!


Ecco la prima: 

 “A  Cesare Lombroso con amore et letizia et eleganza. Santa Lucia”  (teca di legno, terracotta e materiali misti. 27x20 cm)






Dettagli:





La seconda:
“Origine, parabola e declino di Santa Lucia” (Teca di legno, terracotta e materiali misti. 82x35 cm)





Dettagli:










La terza:
“Eva sbagliata” (teca di legno, terracotta e materiali misti. 29x15 cm)




Dettagli:





Ora alcune immagini della genesi dei lavori (tutti e tre insieme) per fasi andando a ritroso fino ai bozzetti:














martedì 4 dicembre 2012

Genesi Pittorica, capitolo 2

Armando Prieto Perez, dipinti a olio


"La donna che partoriva bambine ariane" olio su tela 80x50 cm

Le fasi di un quadro per chi ama il retroscena nell'arte. Siamo sempre sull'universo Horror-antropologico di cui m'interesso attualmente. Il titolo é una citazione dello spettacolo Panico, un testo di Simona Angioni con soggetto e regia di Gianluca de Angeli. 
Il quadro (...e anche questo sembra finito), poi la prima fase:quando era fatto su base ocra, poi il bozzetto, e per ultimo uno studio delle mani.


"La donna che partoriva bambine ariane" - il quadro finito 


armando-prieto-perez-donna-parto-bambine-ariane-quadro 

"La donna che partoriva bambine ariane" - su base ocra


"La donna che partoriva bambine ariane" - bozzetto


armando-prieto-perez-arte-disegno-bambine-pittura-olio

"La donna che partoriva bambine ariane" - studio delle mani

armando-prieto-perez-studio-quadro-bambine-pittura-arte

Armando Prieto Perez, dipinti a olio

lunedì 3 dicembre 2012

Genesi Pittorica, capitolo 1

Armando Prieto Perez, dipinti a olio


Per i non addetti al mestiere ma curiosi sino in fondo, pubblico qui le fasi di un quadro che "dovrebbe" essere finito. Dovrebbe perchè finchè non andrà via dallo studio rischia di essere ritoccato.  Una panoramica del decorso di un quadro. S'intitola: Autoritratto retroattivo con pediatra.
A seguire: Quadro, dettagli, Prima fase di stesura sulla tela, bozzetto, e studi, il tutto a ritroso. 

Quadro: Autoritratto retroattivo con pediatra. Olio su tela 100x80 cm.

 armando-prieto-perez-autoritratto-retroattivo-pediatra-olio-tela

Dettagli:

armando-prieto-perez-autoritratto-retroattivo-pediatra-olio-tela






Prima fase di stessura, con ocra e terra di siena naturale:
 
armando-prieto-perez-autoritratto-retroattivo-pediatra-olio-tela


 Bozzetto. Matita, pastello, tempera su carta 65x50 cm

armando-prieto-perez-autoritratto-retroattivo-pediatra

Studio per testa di pediatra e bozza iniziale(idea) Matita, pastello, carboncino, e tempera su carta.

armando-prieto-perez-autoritratto-retroattivo-pediatra-olio-tela
armando-prieto-perez-autoritratto-retroattivo-pediatra


























Armando Prieto Perez, dipinti a olio