I Papaveri li aspettavo da un anno !!!!! Comunque nella foga sono riuscito lo stesso a fermarmi qualche attimo per registrare alcune tappe del dipinto. Nei pocchi giorni trascorsi insieme a loro non potete immaginare quanto si siano mossi, ho cercato di rendere questa attività frenetica dei fiori e i boccioli che perlustravano metodicamente lo spazio intorno a loro...e rischiando che qualcuno mi dia del pazzo dichiaro che mi sono appellato a Pollock e a Vallotton insieme.
La tavolozza: Ocra, Giallo di Cromo, Verde di Cromo, Blu oltremare, Blu di Prussia, Nero di Avorio e Bianco di Titanio.
Papaveri. 2018 tempera all'uovo su tela montata su tavola 50x35cm
Particolari
Fasi di realizzazione:
mercoledì 2 maggio 2018
lunedì 30 aprile 2018
Cesta di limoni
Nostaligico dei vecchi tempi in cui facevo "natura morta" a Cuba, mi concedo questo cestino di limoni buonissimi prodotti dal nostro albero in giardino.
Cesta di limoni. 2018 tempera all'uovo su tela montata su tavola 37x31cm
Particolare
Cesta di limoni. 2018 tempera all'uovo su tela montata su tavola 37x31cm
Particolare
venerdì 27 aprile 2018
Fiori di Prugno
Quadretto intenzionalmente piccolo, ricalca direttamente il naturalismo classico niponico. Si tratta di un arberello del nostro giardino che fa poche prugne a stagione, una decina al massimo, ma grosse e buone come mai avevo mangiato prima. Comunque di fiori ne ha fatti tanti quest'anno.
Fiori di Prugno. 2018 tempera all'uovo su tavola, diametro 15cm
Particolare
mercoledì 25 aprile 2018
Fiori di giardino
Questi fiori crescono a fine inverno nel giardino, davanti alla finestra del mio studio. Forse traspare un lontano eco di arte persiana.
Fiori di giardino. 2018 Tempera all'uovo su tela montata su tavola, 40x40cm
Particolare
lunedì 23 aprile 2018
Fiori di campo misti
Ancora fiori di campo. Questa volta un misto di Borragine, Aglio orsino e Rapa. Purtroppo i Papaveri non erano ancora usciti ma di loro me ne occuperò a breve...
Fiori di campo misti. 2018 tempera all'uovo su tavola diametro 40cm
Particolari
Fiori di campo misti. 2018 tempera all'uovo su tavola diametro 40cm
Particolari
giovedì 19 aprile 2018
Fiori di rapa
Una delle tante variatà di rape che si trovano nelle campagne pisane durante il mese di Marzo. Risulta evidente la lezione di Manet con i suoi piccoli mazzi di fiori, specie nella soluzione del barattolo di vetro.
Tavolozza semplificata al massimo: Giallo di cromo, blu di prussia, verde cromo, ossido rosso e nero d'avorio.
Fiori di rapa. 2018 tempera all'uovo su tavola 50x40
Particolari
martedì 17 aprile 2018
Fiori bianchi su sfondo bianco
Un anno fa mentre ero impegnato tra corsi e viaggi promisi a me stesso che non mi sarei fatto sfuggire questa primavera toscana e avrei dipinto un bel po' di fiori. Eccomi puntuale, per tutto il mese di Marzo mi sono tuffato felice a fare piccoli e medi formati sempre con la tempera all'uovo e devo dire che il mestiere del pittore floreale è proprio piacevole. Ecco il primo
Fiori bianchi su sfondo bianco. 2018 tempera su tela montata su tavola 54x48 cm
Particolari
lunedì 2 aprile 2018
Genesi Pittorica 13
Ecco un'altro ritratto di Sara, questa volta allo specchio e davanti alla siepe di alloro del nostro giardino, in una tipica giornata toscana. Si tratta della prima tempera all'uovo che iniziai da che ci siamo trasferiti e che finì un paio di mesi fa, purtroppo conservo solo una delle fasi intermedie e sebbene il risultato finale sia semplice e piuttosto timido, il lavoro attraversò numerose fasi ben definite, quindi devo delle scuse ai fedeli curiosi. Da aggiungere solo che la fonte d'ispirazione è il grande Utamaro.
Sara, lo specchio e l'alloro. 2018 tempera all'uovo su tela 57x43 cm
Particolari
Fase di ellaborazione intermedia
Etichette:
armando,
armando prieto perez,
arte,
arte contemporanea,
arte erotica,
contemporaneo,
dibujo,
disegno,
drawing,
femenino,
femminile,
manierismo,
naturalismo,
nudo,
retrato,
ritratto,
tempera all'uovo,
Utamaro
lunedì 26 marzo 2018
mercoledì 21 marzo 2018
Genesi Pittorica 12
Ritratto eseguito in una lunga sessione pomeridiana e serale. Realizzato con l'antichissima tempera all'uovo come si addice al soggetto, un uomo di altri tempi nato nell'isola Fulcheria del lago Gerundo. Forgiato da una intensa attività intellettuale, umana ed estetica in scenari di guerra come Iraq, Turchia, Kossovo, Serbia, Libano. Scrittore, musicista, giornalista e documentarista.
Qui è nella sua solita espressione di ascolto ma con gli occhi altrove, creando mondi possibili.
Posto alcune fasi della realizzazzione.
Michelangelo. 2018, tempera all'uovo su tela montata su tavola. 40x33cm
Particolare
Fasi di realizazzione
lunedì 12 giugno 2017
Genesi pittorica 11
Un'altro eroico amico che posa e in due sedute siamo comunque riusciti ad ottenere un buon risultato. Rappresenta sicuramente un gesto di moderazione rispetto al manierismo a cui mi sono votato in questo periodo, a cominciare dalla pose frontale. Poi l'approccio realistico-naturalista fanno il resto. Non fosse per la scelta cromatica pop che mi salva da ogni pentimento... (come direbbero i Ching)
Segue cronologia della essecuzione per gli animi più indiscreti. Il modello stesso è rimasto perplesso vedendo la prima fase in cui si acenna il suo fantasma in blu oltremare e aggiunse a quadro finito: "ma io sono così incazzato?" Risposta: "si...ma lo sembri soltanto"
Voglio ricordarlo con questa sua espressione da schiacciatore di demoni, il che è anche vero.
Tavolozza moderatissima: Blu oltremare, Magenta, Ocra, Nero d'avorio.
"Roberto"
olio su tela montata su tavola, 50x40 cm
Dettaglio:
Fasi di ellaborazione:
giovedì 30 marzo 2017
Genesi Pittorica 10
Non sono propio sicuro che sia finito. Nel caso ci rimetterò mano, ma in ogni caso già mi piace questo ritratto di Francesca (una amica) che è venuta a casa per due pose di quattro ore l'una, pressapoco.
Mi inoltro quindi nel ritratto manieristico e chi conosce l'effigiata sa bene che le si potrebbero fare numerosi ritratti senza paura di ripetersi per quanto è inafferrabile, sembra arrivata da un'altro pianeta e qui ve la presento in sembianze terrestri, ho lavorato a lungo anche al di fuori delle ore di pose, applicando numerose velature e modifiche continue.
Per gli appassionati al retroscena pittorico, si tratta di olio su tela montata su tavola, da me preparata come tradizione vuole.
La tavolozza: bianco di titanio, nero d'avorio, violetto permanente, ocra d'oro, carminio e verde vescica.
"Francesca"
olio su tela montata su tavola, 50x40 cm
dettaglio:
Prima fase:
Seconda fase e particolare:
Di nuovo finita:
Etichette:
armando,
armando prieto perez,
arte,
contemporaneo,
drawing,
femenino,
femminile,
manierismo,
naturalismo,
olio su tela,
perez,
pittura,
prieto,
retrato,
ritratto
domenica 12 marzo 2017
Genesi Pittorica 9
Il cambio d'aria (trasferimento in toscana) mi ha riavvicinato alla natura ed ecco che guardando l'albero di limoni nel mio giardino mi dissi: "facciamo un po' di sano naturalismo"
A parte il fatto evidente che sto parlando di un naturalismo-manierismo, mi sono trovato ancora prima di deciderlo a scegliere dall'albero proprio i limoni deformi. Si tratta quindi di un insano naturalismo. Non so se tali deformità si devono a modifiche ontogenetiche o genetiche, prodotte da inquinamento, scie chimiche o se sono semplici capricci della natura. In ogni caso mi ha ricordato quei passaggi biblici secondo cui accadevano le stesse cose nei dintorni di Sodoma e Gomorra decenni dopo la loro distruzione: alberi che invecchiavano subito, frutti deformi o vuoti ecc.
Dunque, l'ho intitolato "I limoni di sodoma e gomorra". Si tratta di un tondo su una tela da me preparata in maniera tradizionale. Nella foga ho fatto pochissime foto del processo pittorico...
"I limoni di sodoma e gomorra"
Olio su tela. Diametro 60 cm
In fase di realizazzione
Iscriviti a:
Post (Atom)