mercoledì 21 marzo 2018
Genesi Pittorica 12
Ritratto eseguito in una lunga sessione pomeridiana e serale. Realizzato con l'antichissima tempera all'uovo come si addice al soggetto, un uomo di altri tempi nato nell'isola Fulcheria del lago Gerundo. Forgiato da una intensa attività intellettuale, umana ed estetica in scenari di guerra come Iraq, Turchia, Kossovo, Serbia, Libano. Scrittore, musicista, giornalista e documentarista.
Qui è nella sua solita espressione di ascolto ma con gli occhi altrove, creando mondi possibili.
Posto alcune fasi della realizzazzione.
Michelangelo. 2018, tempera all'uovo su tela montata su tavola. 40x33cm
Particolare
Fasi di realizazzione
lunedì 12 giugno 2017
Genesi pittorica 11
Un'altro eroico amico che posa e in due sedute siamo comunque riusciti ad ottenere un buon risultato. Rappresenta sicuramente un gesto di moderazione rispetto al manierismo a cui mi sono votato in questo periodo, a cominciare dalla pose frontale. Poi l'approccio realistico-naturalista fanno il resto. Non fosse per la scelta cromatica pop che mi salva da ogni pentimento... (come direbbero i Ching)
Segue cronologia della essecuzione per gli animi più indiscreti. Il modello stesso è rimasto perplesso vedendo la prima fase in cui si acenna il suo fantasma in blu oltremare e aggiunse a quadro finito: "ma io sono così incazzato?" Risposta: "si...ma lo sembri soltanto"
Voglio ricordarlo con questa sua espressione da schiacciatore di demoni, il che è anche vero.
Tavolozza moderatissima: Blu oltremare, Magenta, Ocra, Nero d'avorio.
"Roberto"
olio su tela montata su tavola, 50x40 cm
Dettaglio:
Fasi di ellaborazione:
giovedì 30 marzo 2017
Genesi Pittorica 10
Non sono propio sicuro che sia finito. Nel caso ci rimetterò mano, ma in ogni caso già mi piace questo ritratto di Francesca (una amica) che è venuta a casa per due pose di quattro ore l'una, pressapoco.
Mi inoltro quindi nel ritratto manieristico e chi conosce l'effigiata sa bene che le si potrebbero fare numerosi ritratti senza paura di ripetersi per quanto è inafferrabile, sembra arrivata da un'altro pianeta e qui ve la presento in sembianze terrestri, ho lavorato a lungo anche al di fuori delle ore di pose, applicando numerose velature e modifiche continue.
Per gli appassionati al retroscena pittorico, si tratta di olio su tela montata su tavola, da me preparata come tradizione vuole.
La tavolozza: bianco di titanio, nero d'avorio, violetto permanente, ocra d'oro, carminio e verde vescica.
"Francesca"
olio su tela montata su tavola, 50x40 cm
dettaglio:
Prima fase:
Seconda fase e particolare:
Di nuovo finita:
Etichette:
armando,
armando prieto perez,
arte,
contemporaneo,
drawing,
femenino,
femminile,
manierismo,
naturalismo,
olio su tela,
perez,
pittura,
prieto,
retrato,
ritratto
domenica 12 marzo 2017
Genesi Pittorica 9
Il cambio d'aria (trasferimento in toscana) mi ha riavvicinato alla natura ed ecco che guardando l'albero di limoni nel mio giardino mi dissi: "facciamo un po' di sano naturalismo"
A parte il fatto evidente che sto parlando di un naturalismo-manierismo, mi sono trovato ancora prima di deciderlo a scegliere dall'albero proprio i limoni deformi. Si tratta quindi di un insano naturalismo. Non so se tali deformità si devono a modifiche ontogenetiche o genetiche, prodotte da inquinamento, scie chimiche o se sono semplici capricci della natura. In ogni caso mi ha ricordato quei passaggi biblici secondo cui accadevano le stesse cose nei dintorni di Sodoma e Gomorra decenni dopo la loro distruzione: alberi che invecchiavano subito, frutti deformi o vuoti ecc.
Dunque, l'ho intitolato "I limoni di sodoma e gomorra". Si tratta di un tondo su una tela da me preparata in maniera tradizionale. Nella foga ho fatto pochissime foto del processo pittorico...
"I limoni di sodoma e gomorra"
Olio su tela. Diametro 60 cm
In fase di realizazzione
giovedì 6 ottobre 2016
Olio su tela. 50 x 50 cm
Tavolozza di colore (per i curiosi del mestiere)
Giallo ocra
Terra di siena naturale
Terra d'ombra naturale
Terra d'ombra brucciata
Rosso di pozzuoli
Lacca di garazna
Blu di prussia
Blu ceruleo
Nero di avorio
Bianco di titanio
domenica 13 marzo 2016
Il cielo preso in sé è l'oggetto di questo ciclo di opere, considerato come la porta verso la base universale che permea tutte le cose del nostro mondo, visibili ed invisibili. L'ultima convenzione visiva dei vivi e a quanto pare la prima dei trapassati.
L'azzurro che vela l'universo astrologico attraverso un gioco mutevole della luce divenuta colore, comune a tutti i popoli e le epoche dell'uomo. Le nuvole, abitanti dello spazio luminoso o depistaggio impermanente, frantumatrici dei più saldi sistemi di pensiero, raffigurabili solo provvisoriamente, solo nell'osservazione del loro comportamento.
Il discorso, ora, può proseguire nella contemplazione del mezzo pittorico. Il nostro protagonista, infatti, viene qui trattato con i mezzi tradizionali della pittura: olio o tempera all'uovo su tela o tavola preparata a mano. Tutte le emozioni, i concetti e i moti istintuali di chi osserva sono liberi di manifestarsi davanti alle opere, per constatare l’impossibilità del loro ancoraggio e, come le nuvole, sorgendo dal vuoto, là ritornano. La semplicità si manifesta a monte, nel raffigurare solo le ore più luminose della giornata e solo i punti più in alto possibili, quel cielo che può trovarsi solo sopra alla nostra testa.
Queste scelte rendono quanto meno innaturale la vista del quadro appeso al muro verticale che lo supporta. Per chi crede che stare in piedi fra le mura sia più reale che sdraiarsi sotto al cielo questa può essere un'ottima occasione di
ripensamento. Per chi già frequenta il vuoto, un'ancora paradossale.
Studi Festival #2
è un progetto ideato
e curato dagli artisti Anna Stuart Tovini e Vincenzo Chiarandà (Premiata
Ditta), Claudio Corfone, Rebecca Moccia.
Con la
collaborazione di:
Scuola di Fotografia
dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Via Argelati 47 Milano
STUDIO ARGELAB
MM2 Romolo
Aperto dal 15 al
19 marzo, dalle 14 alle 17Focus 17 Marzo dalle 18 alle 21
348-5395956 Sara
sabato 1 agosto 2015
RETROSPETTIVA 1:
A caccia d'alberi
Nel viaggio a Cuba appena fatto ho ritrovato e fotografato numerosi lavori miei degli anni passati come pittore naturalista, alcuni degli esordi e altri più maturi. Ho fatto una selezione e le pubblico per puntate. Inizio con i ritratti d'alberi. Proprio così, uscivo a caccia di begli alberi da ritrarre per parchi o foreste, una volta individuato un candidato mi piazzavo davanti e passavo momenti meravigliosi a dialogare con le sue forme e lui. A volte finivo indisturbato in due o quattro ore, altre interrompevo il lavoro scoraggiato o deluso, altre ancora fuggivo costretto dalla pioggia o logorato dal sole, dalla fame, dagli insetti, dai passanti...
Eccone alcuni:
Penna e inchiostro su cartoncino:
Penna e inchiostro su cartoncino:
Penna e inchiostro su cartoncino:
Ritratto d'albero ( 1996, olio su cartone 49 x 37 cm)
Ritratto d'albero (1997, olio su cartone)
Ritratto d'albero (1995, olio su cartone 52 x 23 cm)
Ritratto d'albero ( 1996, 51 x 34 cm olio su cartone)
Ritratto d'albero (1995, 53 x 30 cm, olio su cartone)
Ritratto d'albero (1996, 56 x 26 cm, olio su cartone)
Ritratto d'albero (1995, 56 x 20 cm, olio su cartone)
Acquarello su cartoncino
Matita su carta
Matita su carta
Inchiostro e tempera su carta
Penna biro su carta
Olio su cartone telato
Matita su carta
A caccia d'alberi
Nel viaggio a Cuba appena fatto ho ritrovato e fotografato numerosi lavori miei degli anni passati come pittore naturalista, alcuni degli esordi e altri più maturi. Ho fatto una selezione e le pubblico per puntate. Inizio con i ritratti d'alberi. Proprio così, uscivo a caccia di begli alberi da ritrarre per parchi o foreste, una volta individuato un candidato mi piazzavo davanti e passavo momenti meravigliosi a dialogare con le sue forme e lui. A volte finivo indisturbato in due o quattro ore, altre interrompevo il lavoro scoraggiato o deluso, altre ancora fuggivo costretto dalla pioggia o logorato dal sole, dalla fame, dagli insetti, dai passanti...
Eccone alcuni:
Penna e inchiostro su cartoncino:
Penna e inchiostro su cartoncino:
Particolare:
Penna e inchiostro su cartoncino:
Ritratto d'albero ( 1996, olio su cartone 49 x 37 cm)
Ritratto d'albero (1997, olio su cartone)
Dettaglio:
Bozzetto:
Ritratto d'albero (1995, olio su cartone 52 x 23 cm)
Bozzetto:
Ritratto d'albero ( 1996, 51 x 34 cm olio su cartone)
Ritratto d'albero (1995, 53 x 30 cm, olio su cartone)
Bozzetto:
Ritratto d'albero (1996, 56 x 26 cm, olio su cartone)
Ritratto d'albero (1996, 50 x 30 cm, olio su cartone)
Ritratto d'albero (1995, 56 x 20 cm, olio su cartone)
Acquarello su cartoncino
Matita su carta
Matita su carta
Matita su carta
Penna e inchiostro su carta
Inchiostro e tempera su carta
Penna biro su carta
Olio su cartone telato
Matita su carta
Etichette:
arbero,
arbol,
armando prieto perez,
arte,
dibujo,
disegno,
drawing,
inchiostro,
naturalismo,
olio su tela,
paesaggio,
paisaje,
perez,
pittura,
prieto
Iscriviti a:
Post (Atom)